Terapia del Dolore
La Terapia del Dolore chiamata anche Terapia Antalgica è una specializzazione medica che si occupa del trattamento di tutte le forme di dolore.
Con i farmaci mirati e con trattamenti minimamente invasivi riusciamo a controllare il dolore e migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti.
Le patologie che più frequentemente trattiamo sono:
Con i farmaci mirati e con trattamenti minimamente invasivi riusciamo a controllare il dolore e migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti.
Le patologie che più frequentemente trattiamo sono:
- il mal di schiena e la sciatica in protrusioni, ernie, artrosi
- dolore persistente dopo interventi alla colonna vertebrale (FBSS)
- il dolore cervicale in artrosi o ernie cervicali
- mal di testa ed emicranie
- dolore delle articolazioni (anca, ginocchio, spalla, caviglia), la rizartrosi e il dolore da alluce valgo
- neuropatie come nel diabete, nella sindrome del tunnel carpale, neuroma di Morton o nelle infezioni da Zoster (fuoco di Sant’Antonio), nevralgia del trigemino
- la fibromialgia
Le procedure che più frequentemente si eseguono nell’ambito della Terapia Antalgica sono:
-
iniezioni peridurali per la sciatica
-
infiltrazioni sotto guida ecografica e denervazioni con radiofrequenza per il dolore da artrosi sia della colonna vertebrale che delle articolazioni periferiche (dolore cervicale e lombare, anca, ginocchio, spalla, dolore da cicatrice chirurgica)
-
neuromodulazione con radiofrequenza con ago di nervi periferici, radici dei nervi vertebrali e nervi cranici (per esempio sciatica o radicolopatia cervicale, neuromi di Morton, nevralgia posterpetica – Herpes Zoster)
-
peridurolisi per il dolore persistente dopo interventi alla colonna vertebrale o in sindrome da canale stretto
TERAPIA DEL DOLORE
Dr Evangelos Panagiotakos,
Dr Evangelos Panagiotakos,
Laurea in Medicina e Chirurgia e successiva specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Torino. Master di Alta Formazione e Qualificazione in Terapia del Dolore presso l’Università di Parma. Membro della Società Americana del Dolore (APS), dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP), della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva.
Aree di interesse specifico: denervazioni articolari, patologie della colonna vertebrale, nuovi farmaci antidolorifici e terapie combinate.
Iscritto all’Ordine dei Medici di Torino con n° 20562. Ha lavorato dal 2009 al 2014 come Dirigente Medico di I° livello presso il Centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino. Responsabile scientifico e docente in decine di corsi accreditati sul dolore cronico e sulla lombalgia. Titolare del corso di Terapia Antalgica, Rianimazione e semeiotica neurologica presso la Scuola Superiore di Osteopatia di Torino dal 2018 al 2020. Dal 2018 responsabile del Servizio di Terapia del Dolore dell’Ospedale Koelliker, Torino. Membro dell’UO di Neurochirurgia IV dell’Ospedale Cellini (Humanitas, Torino) diretto dal Dott Mannino Marco.
Co-fondatore della VertebrArt e della Vertebral Equipe (gruppi medici), membro fondatore dell’Interfaccia Biomedicale Srl, fondatore della Ponos Clinic (gruppo interdisciplinare della Terapia del Dolore). Ex direttore sanitario della Aesthetic Clinic, Torino.
Co-autore dello studio “”Evaluating suitability and potential efficiency of Cannabis Sativa oil for patients with primary burning mouth syndrome: a prospective open-label single arm pilot study.” In fase di pubblicazione su Pain Medicine (Oxford Academic, Impact Factor 2513).
In fase pilota studio sulla denervazione con radiofrequenza sotto guida ecografica delle articolazioni zigoapofisarie cervicali e dei nervi occipitali.
Esperto in trattamento Interventistico del dolore cronico, con più di 300 interventi all’anno di cui 2/3 inerenti su patologie della colonna vertebrale (tutti i distretti). Esperto in ecografia della colonna vertebrale e trattamento infiltrativo e interventistico ecoguidato della colonna. Esperto in infiltrazioni ecoguidate mirate di articolazioni e nervi.