I RAMI DELLA MEDICINA LEGALE
La medicina legale viene divisa in questi capitoli:
- deontologia professionale, che fissa le norme giuridiche, consuetudinarie e morali regolanti l’attività professionale del medico;
- afrodisiologia forense che studia le questioni medico legali relative all’istinto sessuale (attentati alla libertà sessuale, all’onore e al pudore sessuale);
- ostetricia forsense, che studia la gravidanza nella sua durata e nel suo svolgimento ed i quesiti che risultano dalla sua dolora interruzione;
- danno alla persona, che studia le cause, il meccanismo, l’entità e le conseguenze delle lesioni provocate alla persona umana da un atto criminoso o colposo;
- psicopatologia forense ed antropologia criminale che studiano lo stato della mente per valutarne il significato e stabilire se il soggetto, in campo penale, può essere ritenuto responsabile di un atto compiuto e se in campo civile può godere dell’esercizio della propria capacità civile;
- tanatologia forense che studia i fenomeni della morte nel loro interesse giuridico;
- medicina delle assicurazioni che esamina i problemi medico-legali derivanti dall’interpretazione ed applicazione delle leggi assicurative.