Un dolore fastidioso che può durare anche una settimana.

Ma cosa sono?
Le afte della bocca sono lesioni della mucosa orale, sono abrasioni od ulcerazioni tonde del diametro di 2-5 mm, anche se talvolta possono raggiungere dimensioni superiori al centimetro.
Perchè vengono?
Alterazioni del sistema immunitario, deficit di ferro, zinco e vitamine possono generare piccole lesioni sulle pareti interne della bocca.
In alcuni casi, possono essere la semplice conseguenza di traumi locali, quali morsicature durante la masticazione o erosioni causate da un utilizzo troppo energico dello spazzolino.
Altre ipotesi l’insorgenza delle afte in soggetti predisposti sarebbe facilitata da un’alimentazione troppo ricca di alcolici, cibi piccanti, grassi animali, frutta secca, mostarda, formaggio e cioccolato.
Viene associata anche a periodi di stress eccessivi e a predisposizione genetica.
Sintomi
- Sensazione di bruciore alcuni giorni prima
- arrossamento localizzato
- lesione di forma tondeggiante
- dolore al contatto
Cosa fare?
Non si può fare moltissimo. Si può alleviare il dolore con prodotti cortisonici e colluttori in gel facilmente reperibili in farmacia.
Anche il trattamento laser odontoiatrico può alleviare e ridurre più velocemente l’assorbimento della lesione.
Chiama per una visita: 0173 442221 oppure info@rivarossa.net